Salve a tutti,
1) ipotizzando di fatturare per 30.000 (limite), di essere nel regime dei minimi e di utilizzare il 4% di contributo, quali sono le formule corrette per:
- calcolo IRPEF
- calcolo INPS
- anticipo imposte previsto
- altre voci?
2) ipotizzando che l'anno successivo ho stesso fatturato e per ipotesi non variano tassi e percentuali varie, a quanto ammonteranno gli stessi parametri di cui sopra? Ovvero dove, ritenute e anticipi vari, andranno a ridurre le imposte da versare?
Grazie e buon anno..
1) Se i ricavi sono pari al limite di 30.000 euro (comprensivi dei contributi del 4% versati dal committente se facoltativi e non obbligatori), poichè non hai fornito lì'ammontare dei costi deducibili ammettiamo che questi siano pari a zero. Non hai neanche detto in quale gestione contributiva rientri, ipotizziamo allora che rientri nella gestione separata, con aliquota 26%.Si inizia dal reddito imponibile ai fini Inps, pari a : 30.000 (ricavi) - 0 (costi) = 30.000 (reddito)L'aliquota contributiva è circa il 26%, quindi i contributi da versare sono pari a: 30.000 x 26% = 7.800 euro.Il reddito imponibile ai fini dell'imposta sostitutiva Irpef è dato da: 30.000 (ricavi) - 0 (costi) - 7.800 (contributi) = 22.200 (reddito) L'imposta sostitutiva IRPEF è pari a : 22.200 x 20% = 4.440Da questo importo vanno sottratte le ritenute del 20% indicate da te in fattura ed effettuate dai committenti. Se l'importo delle ritenute subite nell'anno è maggiore di 4.440 euro allora risulterà un importo a credito.Altri importi eventualmente dovuti (dipende dal tuo tipo attività) riguardano il diritto annuale della camera di commercio e l'inail. 2) L'acconto da versare è pari al 99% dell'imposta dovuta per l'anno precedente, quindi ammettendo che il reddito e quindi l'imposta dovuta sia stata la stessa bisognerà versare in acconto: 4.440 x 99% = 4.395,60. Di questo importo il 40% va versato come primo acconto a giugno, il 60% va versato come secondo acconto a novembre. Considera che se si tratta del primo anno di attività o se l'anno precedente risultava un credito non sono dovuti acconti.Mi rendo conto che l'argomento è complesso, ma spero di averti aiutato. Se hai bisogno chiedi pure. Ciao
vedi gli orologi più economici a replica orologi
30 mag 2011
20 mag 2011
Un cane a testa, non di più
Troppi cani, così non si può andare avanti. Shanghai ha deciso di adottare la politica del cane unico, per arginare il crescente numero di animali domestici presenti nella megalopoli, che conta 20 milioni di abitanti.
Stando a quanto riportato oggi dalla stampa di Stato, la nuova legge entrerà in vigore il 15 maggio e imporrà a ogni famiglia di avere al massimo un solo cane.
Cifre ufficiali parlano di 800.000 cani presenti oggi a Shanghai, di cui solo il 25% sarebbe registrato.
vedi gli orologi più economici a Hublot
13 mag 2011
Addio a Mino Damato
E' morto venerdì pomeriggio Mino Damato, popolare giornalista e conduttore tv. Era nato a Napoli nel 1937.
Dopo l'esperienza nella carta stampata, Mino Damato era diventato inviato per la Rai, realizzando molti servizi per il Tg1 da zone di guerra, come la Cambogia, il Vietnam, l'Afghanistan da dove ha realizzato la prima diretta televisiva durante l'invasione sovietica.
Dagli anni Settanta agli anni Ottanta è stato autore e conduttore di trasmissioni come Avventura, Racconta la tua storia, In viaggio tra le stelle e ancora Tam Tam, Italia Sera, Domenica In... - programma di cui si ricorda una sua camminata a piedi scalzi sui carboni ardenti - e Esplorando.
Dal 1988 al 1990 ha ideato, realizzato e condotto Alla ricerca dell'Arca, trasmissione che ha ricevuto 3 Telegatti. Nel 1991 per Telemontecarlo ha ideato, realizzato e condotto, Incontri Televisivi con la direzione fotografica di Vittorio Storaro. Nel 1992 per Retequattro ha ideato, realizzato e condotto, Incontri sull'Arca con la direzione fotografica di Vittorio Storaro e la scenografia di Dante Ferretti.
Assente da tempo dal piccolo schermo, negli ultimi anni si era impegnato nella lotta contro l'Aids e nel campo del volontariato e della solidarietà. Nel 1995 ha creato la Fondazione Bambini In Emergenza per occuparsi dei bambini abbandonati e malati di Aids, dopo aver adottato una bimba romena ammalata e morta nel 1996 a nove anni.
Frattini: tanti nel mondo gli sono riconoscenti
Franco Frattini ricorda Mino Damato come il giornalista che informò "sui momenti decisivi della nostra storia", ma anche come un uomo che "si è distinto anche per il suo impegno umano e sociale". "E' con grande dolore che ho appreso la notizia della scomparsa dell'amico Mino Damato" scrive il ministro degli Esteri, "quando penso alla simpatia e all'affetto, ma anche alla riconoscenza che tante persone in tante parti del mondo hanno per noi italiani, penso a Mino Damato. Mi riferisco, in particolare, ai tanti bambini a cui Mino ha saputo dare cosi tanto, ai bambini che ho potuto conoscere e salutare in una mia recente bellissima visita in Romania. A loro dico di guardare bene il nostro cielo stasera perché sicuramente da stasera una nuova stella brillerà. Voglio che sappiano che non li lasceremo soli".
vedi gli orologi più economici a replica orologi
Dopo l'esperienza nella carta stampata, Mino Damato era diventato inviato per la Rai, realizzando molti servizi per il Tg1 da zone di guerra, come la Cambogia, il Vietnam, l'Afghanistan da dove ha realizzato la prima diretta televisiva durante l'invasione sovietica.
Dagli anni Settanta agli anni Ottanta è stato autore e conduttore di trasmissioni come Avventura, Racconta la tua storia, In viaggio tra le stelle e ancora Tam Tam, Italia Sera, Domenica In... - programma di cui si ricorda una sua camminata a piedi scalzi sui carboni ardenti - e Esplorando.
Dal 1988 al 1990 ha ideato, realizzato e condotto Alla ricerca dell'Arca, trasmissione che ha ricevuto 3 Telegatti. Nel 1991 per Telemontecarlo ha ideato, realizzato e condotto, Incontri Televisivi con la direzione fotografica di Vittorio Storaro. Nel 1992 per Retequattro ha ideato, realizzato e condotto, Incontri sull'Arca con la direzione fotografica di Vittorio Storaro e la scenografia di Dante Ferretti.
Assente da tempo dal piccolo schermo, negli ultimi anni si era impegnato nella lotta contro l'Aids e nel campo del volontariato e della solidarietà. Nel 1995 ha creato la Fondazione Bambini In Emergenza per occuparsi dei bambini abbandonati e malati di Aids, dopo aver adottato una bimba romena ammalata e morta nel 1996 a nove anni.
Frattini: tanti nel mondo gli sono riconoscenti
Franco Frattini ricorda Mino Damato come il giornalista che informò "sui momenti decisivi della nostra storia", ma anche come un uomo che "si è distinto anche per il suo impegno umano e sociale". "E' con grande dolore che ho appreso la notizia della scomparsa dell'amico Mino Damato" scrive il ministro degli Esteri, "quando penso alla simpatia e all'affetto, ma anche alla riconoscenza che tante persone in tante parti del mondo hanno per noi italiani, penso a Mino Damato. Mi riferisco, in particolare, ai tanti bambini a cui Mino ha saputo dare cosi tanto, ai bambini che ho potuto conoscere e salutare in una mia recente bellissima visita in Romania. A loro dico di guardare bene il nostro cielo stasera perché sicuramente da stasera una nuova stella brillerà. Voglio che sappiano che non li lasceremo soli".
vedi gli orologi più economici a replica orologi
Iscriviti a:
Post (Atom)