Repliche Hublot Orologi

27 mar 2011

Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Quando nel 2007 Vacheron Constantin entrò a far parte dei patrocinatori dell’Opera Nazionale di Parigi pensò prima o poi di renderle un tributo esprimendo anche la sua artigianalità con un Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris. E’ accaduto qualche giorno fa con un’edizione limitata di 15 esemplari che riproducono ogni dettaglio dell’opera del pittore russo naturalizzato francese Marc Chagall (Wikipedia).


vacheron constantin metiers d art chagall Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris


Le meravigliose scene raffigurate in questi quadranti sono ottenute con l’antica tecnica Grand Feu adottata dagli orologiai per abbellire le loro creazioni fin dal 15° Secolo. La smaltatura Grand Feu usata a Ginevra – luogo in cui raggiunge l’apice della sua espressione – si applica a temperature di fusione molto elevate che vanno dagli 800 ai 900 gradi. Ciò tra l’altro dona a queste opere anche un’estrema longevità.


metiers d art banco Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Métiers d’Art - Il banco con l'attrezzatura


Da sempre le collezioni della Maison si rifanno a questo savoir-faire quando vogliono rappresentare scene – come dei quadri – sui suoi orologi. Su questi Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris si è agito su un quadrante spesso appena 1 mm per 31,5 mm di diametro. L’artigiano, nella fattispecie anche artista-pittore, incomincia applicando una base smaltata bianca – processo molto difficile proprio per l’alta temperatura di fusione del materiale.


metiers d art chagall artigiano Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Métiers d’Art - l'artigiano all'opera


Il quadrante viene sottoposto a una prima cottura per far si che possa poi resistere alle diverse altre che dovrà in seguito sopportare. Su questo sfondo si disegnano a mano le linee dei vari motivi che si vorrà rappresentare tramite un pennello formato da due o tre setole di martora. Avvalendosi di un binocolo fornito di grandi lenti d’ingrandimento, l’artista ricrea la scena in miniatura con qualche tocco di colore che viene applicato in più punti seguendo un ordine ben preciso. I pigmenti e le polveri che si usano per dipingere sono mischiati con oli speciali come l’olio del fiore di giglio.


metiers d art chagall quadrante Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Métiers d’Art - il quadrante con le scene dipinte


Ci vogliono circa una ventina di cotture perché il disegno prenda forma. Durante questi passaggi i colori con il calore si vetrificano restringendosi e diventando più intensi.

E’ qui che entra in gioco l’esperienza dello smaltatore: i tempi di cottura devono essere calcolati con estrema precisione e, per fare ciò, egli si affida alla sua esperienza. Nessuna macchina riesce a farlo meglio di lui!

Infatti, la durata cambia secondo la quantità di materiale applicato: è una fase delicatissima, il quadrante nel forno è sempre a un passo da “esplodere” col rischio di diventare inservibile costringendolo a dover iniziare tutto da capo.


metiers d art mozart moussorgsky Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Métiers d’Art - Moussorgski e Mozart


Quando tutte le cotture sono ultimate, non resta che applicare due o tre strati di vernice trasparente che serve a proteggere quest’opera d’arte dalle ingiurie del tempo. Poi dopo l’ultima cottura a 800° C viene lucidato con una fine superficie abrasiva.


metiers d art ravel stravinsky Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris

Mètiers d'Art - Stravinsky e Ravel


Vacheron Constantin Métiers d’Art – Chagall & l’Opéra de Paris è fatto così.


Affascinato dal descriverti i dettagli della smaltatura Grand Feu, non ho più spazio per parlarti delle altre caratteristiche di quest’artistico segnatempo. Puoi leggere un’articolo su un altro Mètiers d’Art, ma anche lì troverai molta attenzione per descriverne l’estetica. Del resto, quando Vacheron Constantin vuole portarla in primo piano, lo fa sempre tramite la collezione Mètiers d’Art


contaminuti


vedi gli orologi più economici a orologio

20 mar 2011

Orologi MB&F - Maximillian Büsser Horological Machine N°1 limited

MB&F – Maximilian Büsser & Friends: è bello solo il suono… se date poi uno sguardo ai suoi segnatempo… (non mi viene spontaneo chiamarli orologi… nè ne ho il coraggio di farlo quando li guardo!).
mbusser MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
La storia di Maximillian Büsser inizia con un diploma di Master in Ingegneria delle Microtecnologie: sapere che gli consentì di scoprire il suo profondo amore verso l’Alta Orologeria e che mise subito in pratica nel suo primo impiego presso la Jaeger-LeCoultre. Furono per lui sette anni formativi trascorsi nella dirigenza di una grande manifattura in un periodo di cambiamenti e di grande crescita.
A seguire approdò nel 1998 a soli 31 anni al vertice di Harry Winston Rare Timepieces. Durante questa esperienza trasformò questa azienda da marchio prettamente conosciuto per i gioielli a nome rispettato nell’alta orologeria. Con l’aiuto di validi orologiai indipendenti sviluppò l’innovativa serie Opus che gli diede tante soddisfazioni permettendogli anche di mettere le basi per i suoi futuri concetti individuali.
Nel 2005 Büsser si congeda dalla Winston per fondare la sua azienda, la MB&F. Questo passo finalmente libera l’immensa creatività di Maximilian per la passione delle complicazioni orologiere al fianco di alcuni orologiai indipendenti (Friends) che, insieme a lui spingono con soluzioni mai viste prima, ben oltre i limiti conosciuti dell’alta orologeria.
hm1 exploded MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
Ma veniamo alla sua prima creazione: Horological Machine N° 1 è un orologio estremamente particolare da qualunque parte lo si guardi. L’ispirazione per questa opera derivò da centinaia di bozze disegnate da Maximilian Büsser che il designer Eric Giroud riuscì a fondere in disegni definitivi in 3D e l’ingegnere Laurent Besse insieme all’orologiaio AHCI Peter Speake-Marin (lo stesso di?Ma?tres du Temps ndr.) riuscirono a realizzare. Nonostante la sua forma e il suo movimento sembrano arrivare dal futuro, le sue finiture attingono ai più tradizionali canoni dell’Alta Orologeria.
Ecco le caratteristiche innovative: L’utilizzo di quattro bariletti in parallelo, due per ogni parte del movimento, ha permesso a MB&F di ridurre la coppia di ogni singola molla, migliorando l’isocronismo, diminuendo l’usura e aumentando la longevità del movimento… Tutto questo mantenendo una notevole riserva di carica di 7 giorni. Inoltre Le ore sulla sinistra devono essere sincronizzate con i minuti sulla destra: sia per la lettura che per la rimessa all’ora. Questa rappresentazione necessitò dello sviluppo di una ruota “flottante” oversize posizionata centralmente sotto il quadrante, estremamente piatta e lucidata a specchio.
Un tourbillon centrale è un meccanismo sufficientemente complicato nella sua posizione usuale, cioè allo stesso livello del quadrante, incassato dentro il movimento. Le macchine del tempo sono tuttavia strutture tridimensionali, quindi il Tourbillon è stato elevato creando così il proprio palcoscenico. Inoltre, trainare la gabbia del Tourbillon dalle due parti assicura una trasmissione più regolare della forza, riducendo la coppia e aumentando la longevità del movimento, costituendo un’altra innovazione molto importante.
Tutto questo fu realizzato nel 2006. Per celebrare questo che fu il primo orologio di MB&F, ecco che Maximillian e il suo team hanno presentato – a BASELWORLD 2009 – due serie limitate, ognuna da 10 esemplari: HM1-Black e HM1-RS.
hm1 black MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
HM1-Black è, in termini di contrasto, veramente particolare, con la sua cassa in oro bianco ricoperta da un trattamento nero petrolio che attira lo sguardo e offre contemporaneamente lo sfondo perfetto all’esplosione di luce irradiata dal quadrante rodiato. La gabbia del tourbillon così scurita permette all’occhio di indugiare a lungo sul movimento, mentre il blu brillante di entrambe le lancette e il solido rotore in oro forniscono un’interessante variante di colore in un contesto altrimenti bi cromatico.
hm1 rs MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
HM1-RS presenta invece una cassa in oro rosa che ne sottolinea la forma architettonica e la tridimensionalità tipica della scultura. Il quadrante cristallino permette l’accesso visivo al movimento meticolosamente rifinito e, a seconda dell’angolazione, può sembrare trasparente oppure riflettente come uno specchio.
Sia HM1-Black che HM1-RS presentano ore e minuti su quadranti separati, tourbillon centrale 60 secondi sopraelevato, una riserva di marcia di 7 giorni, quattro bariletti in parallelo e carica automatica.
Le ore e i minuti sono indicati sui rispettivi ponti in vetro zaffiro e potenziate tramite cifre arabe tagliate al laser applicate direttamente sul movimento. La riserva di carica di sette giorni è indicata sul disco al centro del quadrante di destra.
Un cinturino extra-large personalizzato con una boucle déployante in oro bianco e titanio completa questi capolavori.
contaminuti

vedi gli orologi più economici a orologio

16 mar 2011

Laurent Picciotto - Passione Orologi


E’ lunedì sera e sono passate già da un po’ le 19 – per l’esattezza le 19:32 – e il mio client Email “perennamente aperto” intona la nota di un nuovo messaggio arrivato. Chi potrebbe scrivermi a quest’ora? Gli uffici sono chiusi già da un pezzo… Forse è qualcuno che manda un commento… Ma di lunedì è un po’ troppo presto per mettersi davanti al computer e poi bisogna ancora riprendersi dal kick d’inizio della nuova settimana… Non può che essere un email d’avviso di qualcuno che ha a sua volta commentato un “Mi piace” che ho lasciato distrattamente nella pausa pranzo sulla mia bacheca di Facebook…


laurentp hm3 Se hai la passione per gli orologi, non ti sentirai mai solo...


Invece è un email di chi è ancora al lavoro perchè, finito un progetto, c’è subito posto per un altro nuovo: non è solo puro commercio, non sono solo scadenze obbligate, è una voglia che ti parte da dentro anche se non sai esattamente da dove: è la passione per gli orologi da polso che hanno qualcosa da dirti, oltre leggere l’ora.


Il mittente è Maximilian Büsser che – Oggetto: The King of Cool – mi manda in tutto relax questa foto di Laurent Picciotto proprietario di CHRONOPASSION (autentico “paese dei balocchi” per gli appassionati di orologi) da tutti riconosciuto come Guru e scopritore di talenti-segnatempo. Al suo polso, con sorpresa dello stesso Max, il suo orologio personale: un HM3 (Horlogical Machine 3) in una versione “fuori controllo” per niente pianificata, ma con la voglia di scherzare con chi quell’orologio lo ha costruito e te lo vende pure!


Gli orologi da polso creano voglia di condivisione, a differenza di quando eravamo piccoli e gelosi dei nostri giochi… Questa è la foto di “un bambino un po’ cresciuto” che sta lavorando o giocando?! Tutte e due le cose…


contaminuti


vedi gli orologi più economici a orologio

10 mar 2011

I Marchi Indipendenti di orologi che esporranno al Geneva Time Exibithion 2010

GTE – Geneva Time Exhibition

E’ la prima fiera – esposizione dedicata ai marchi orologieri indipendenti: proprio qualche giorno fa Florence No?l, Co-Founder con Paola Orlando e Dominique Franchino del salone GTE, ha risposto a 3 domande in una breve intervista sull’insolito evento che va a sovrapporsi all’appuntamento ventennale del S.I.H.H. Potete trovare il link della mia intervista in fondo alla pagina.
geneva time exhibition logo1 303x270 I Marchi Indipendenti di orologi che esporranno al GTE   Geneva Time Exhibition 2010
Era da parecchi anni che gli indipendenti stavano organizzando le loro forze per esprimere la loro creatività e bravura in una manifestazione di carattere internazionale. Il GTE è stata la risposta vincente per una nicchia dell’orologeria che ha sempre avuto un potenziale altissimo.
Ricordo alcuni dettagli sul GTE, per altro anche presenti sul sito ufficiale: l’inaugurazione avverrà Domenica 17 Gennaio dalle ore 14 alle 20:30. Da Lunedì 18 a Giovedì 21 i cancelli rimarranno aperti dalle 8:30 alle 20:30: Venerdì 22 Gennaio, giornata conclusiva, inizierà alle 8:30 e concluderà questo “tour de force delle lancette” alle 17.00. Sul sito GTE – Geneva Time Exhibition è possibile avere informazioni anche di carattere logistico.
geneva time exhibition 2010 I Marchi Indipendenti di orologi che esporranno al GTE   Geneva Time Exhibition 2010

I 38 marchi che esporranno al GTE – Geneva Time Exhibition

ALAIN SILBERSTEIN
Non ha certo bisogno di presentazioni: l’ex architetto francese che ha caratterizzato gli ultimi 23 anni di Orologeria abbinando le complicazioni più sofisticate con i colori più vivi ed allegri dell’universo. Da ricordare le collezioni Krono Bauhaus, Marine (link alla recensione) e iKrono oltre al top Tourbillon d’Art. Un paio di mesi fa la collaborazione con Maximilian Büsser MB&F ha dato alla luce un limitatissimo HM2.2 Black Box (link alla recensione) nel classico stile Silberstein.
ANTOINE PREZIUSO
Preziuso è un orologiaio indipendente dal lontano 1980, anno in cui uscì dall’ Ecole d’Horlogerie di Ginevra premiato come miglior allievo. Nel 1996 fondò il suo marchio. Da allora produce orologi per pochi appassionati che seguono i tre punti della sua mission: indipendenza, creatività e passione. La maggior parte dei suoi orologi sono commissionati e personalizzati nei dettagli secondo i gusti del cliente. Da ricordare il modello 3 Evolution, un tourbillon tri-assiale in platino.
AQUANAUTIC
Brand ginevrino, il suo flagship è posizionato nel centro della città nella Piazza Molard, dove alcuni secoli fa la torre dell’orologio era l’unica a scandire sulla città la sua melodia. AQUANAUTIC è un nome “ispirato dall’acqua”: i suoi modelli ci riconducono per stile ed utilizzo a questo elemento; naturalmente sono interpretati con i più rigidi canoni di fabbricazione svizzera.
ARTYA
E’ il marchio di Yvan Arpa, ex CEO di Romain Jerome. Questa nuova avventura del vulcanico Yvan promette di continuare a seguire la sua filosofia che spesso si trova a percorrere zone mai prima esplorate di questo campo. proprio in occasione del GTE sarà presentata al pubblico la nuova collezione di orologi.
ASPEN JEWELLERS AND WATCHES
Benvenuti ad Aspen, in questo caso è però “un mondo” totalmente realizzato in Svizzera. E’ l’unico marchio a poter utilizzare il nome della città degli Stati Uniti d’America, sita nella Contea di Pitkin – Colorado, famosa per il lusso e frequentata dai VIP di tutto il mondo. I suoi orologi sono realizzati – in serie limitate – in quattro combinazioni di colori di oro 18 k.
ATELIER DEMONACO
E’ un giovane marchio che fa base nel Principato di Monaco. I suoi modelli fanno parte di una Nouvelle Horlogerie fatta di esemplari anticonvenzionali. Essa appartiene della breve lista di coloro che realizzano i movimenti dei loro orologi interamente in casa propria.
BADOLLET
Badollet tocca i cieli più alti del lusso e dell’orologeria meccanica. Sono autentici capolavori che sposano la cultura meccanica del passato interpretata con le tecniche più innovative dei nostri giorni. Le prime tracce di questo marchio ci conducono al lontano 1570.
B.R.M
Il profumo delle corse e delle competizioni automobilistiche sono la chiave di B.R.M. E’ il mondo di Bernand Richards, fondatore del marchio, un uomo che sognava quest’ambiente sin da quando era un bambino. La produzione è basata principalmente da cronografi meccanici sportivi disponibili in vari abbinamenti di colore. Questo link rimanda ad un articolo che descrive un applicazione presente nel sito B.R.M. che permette di crearvi “il vostro cronografo virtuale” e poi inviarvelo via email.
CABESTAN
E’ il riflesso dell’immagine di Jean-Fran?ois Ruchonnet: estroso, differente, estremo, creatore di orologi dalle forme e dalle complicazioni mai viste prima. L’esperienza venticinquennale di questo Mastro Orologiaio si è materializzata nel modello Winch Tourbillon Vertical, realizzato in collaborazione con l’orologiaio Eric Coudray. A questo link la recensione di quest’insolita complicazione sviluppata in verticale.
CECIL PURNELL
L’unico brand svizzero a concentrare la sua attività esclusivamente nella costruzione di tourbillon. Più di 80 anni di esperienza separano i fondatori che diedero il nome alla Maìson dall’orologiaio Cèdric Grandperret che con il suo team presenterà la nuova serie Hamberge. Tutti i loro modelli, che siano sportivi o classici, possono essere profondamente personalizzati.
CLAUDE MEYLAN
Montres Claude Meylan SA ha sede in Svizzera nella Valle di Joux in mezzo alle montagne del Giura. La casa produce orologi di lusso come la collezione Claude Meylan Vallèe de Joux che offre una grande varietà di modelli.
CLERC
La sua sede è a Ginevra. Per anni ha rappresentato, grazie al design di Gèral Clerc, uno dei marchi più innovativi nelle forme. Hydroscaph è uno dei modelli più rappresentativi della casa che mostra in pieno la filosofia di CLERC: la cassa è composta da ben 75 elementi.
CORNELIUS & CIE
Fondata nel 2007, dietro alla sua forza c’è Kees Engelbarts Mastro Orologiaio conosciuto in tutto il mondo per le sue creazioni uniche. Il nome della Maìson deriva dal nome di battesimo di Engelbarts che è il diminutivo di Cornelius. Orologi realizzati in limitatissime edizioni, la prima collezione è stata costruita con movimenti vintage inseriti in nuove casse dal design moderno ed innovativo.
HD3 COMPLICATION
HD3 nasce nel 2004 abbracciando il mondo delle complicazioni classiche con la tecnologia del domani. Il risultato è di segnatempo che interpretano la più estrema creatività dei tre fondatori Jorg Hysek, Valérie Ursenbacher e Fabrice Gonet.
JEAN-MAIRET & GILLMAN
“Presente passato e futuro uniti magicamente insieme”. Maìson nata nel 1999 rende tributo ad una lunga dinastia di orologiai. Il suo fondatore Cèsar Jean Mairet fonde nei suoi orologi la passione per la scienza con le tradizioni della sua famiglia.
LADOIRE GENEVE
Ladoire Geneve realizza orologi all’avanguardia nelle più profonde tradizioni elvetiche. RGT (Roller Guardian Time) è il modello che rappresenta lo stile unico del marchio. Per il fondatore “la tecnica è in funzione dell’estetica“, una strada più difficile da percorrere, ma che dà risultati strepitosi. A questo link potete leggere una lunga intervista rilasciatami in esclusiva da Lionel.
LINDE WERDELIN
Linde Werdelin fondata lel 2006 da Morten Linde e Jorn Werdelin è un marchio sportivo emergente che costruisce orologi meccanici dallo stile personalissimo. Essi si possono abbinare a moduli digitali, inseribili durante le attività sportive, per registrare tutte le fasi dell’attività che si possono esaminare poi a casa insieme alla famiglia o agli amici. I suoi modelli sono costruiti in serie limitate tra i 22 e i 222 pezzi. Leggi tutti gli articoli su Linde Werdelin
LOUIS CHEVROLET
Al polso lo spirito e i valori di Louis Chevrolet, il leggendario pilota e costruttore d’auto nato in Svizzera. Questi sono i riferimenti seguiti da André e Josette Saunier, fondatori del marchio. La collezione Frontenac presenta orologi in edizione limitata i cui particolari sono quasi esclusivamente realizzati nei loro laboratori.
LOUIS MOINET
Appartiene alla categoria dei più creativi orologi da polso dei nostri giorni per quanto il nome, del suo fondatore Louis Moinet, è un tributo al Mastro Orologiaio che aveva tra i suoi clienti niente di meno che Napoleone Bonaparte. Tra i suoi modelli menziono il Tempograph (leggi la recensione), primo orologio retrogrado a rendere visibile la camma del meccanismo e Jules Verne Instrument 1 (leggi la recensione). Entrambi incorporano un pezzo di autentico meteorite caduto dalla luna.
MAGELLAN WATCH
Un marchio di nicchia che produce orologi innovativi che leggono l’ora su un globo posizionato sotto un vetro convesso. Magellan ha sede a Le Locle, cuore dell’orologeria svizzera, ed è ispirata dalle gesta del famoso esploratore Ferdinando Magellano che nel 1521 circumnavigò di persona il nostro globo.
MANUFACTURE CONTEMPORAINE DU TEMPS
Fondata nel 2007 da Denis Giguet è uno degli astri nascenti dell’orologeria del 21° Secolo. MCT è il nome dell’orologio che rappresenta i concetti del brand: Alta Orologeria intepretata con fantasia ed eleganza. Nel 2009 ha vinto con il modello Sequential One (ex aequo con MB&F e Urwerk) il premio Alta Orologeria indetto da Montres Passion (leggi l’articolo).
MARVIN WATCH C° 1850
Marvin Watch Company fu fondata nel 1850: dopo essersi distinta in più di 70 paesi del mondo, oggi realizza orologi con la stessa cura e passione di una volta. Produce modelli meccanici e al quarzo precisi ed affidabili.
METAL.CH
La riconoscibile e genuina forma degli orologi METAL.CH è sottolineata da tre elementi: la famosa doppia protezione della corona di carica, i particolari colori dei quadranti, il logo a forma di stella. Costruiti in solido acciaio e mossi da movimenti svizzeri, presentano la particolarità del cristallo con trattamento-diamante ed il rivestimento in PVD color nero e oro rosa.
PETER TANISMAN
Dopo aver prestato per molti anni il suo talento alle case ai vertici dell’orologeria e della gioielleria, Peter Tanisman iniziò nel 2008 a costruire orologi da polso per conto proprio. Oggi continua a produrre pezzi unici nel suo laboratorio di Ginevra spesso abbelliti da gioielli nel rispetto delle più profonde tradizioni di artigianato svizzere. Il suo design passa dalle forme più neo-classiche a quelle più moderne.
PIERRE DE ROCHE
Manifattura di modelli dalla linea ricercata e mossi da movimenti meccanici unici nel panorama orologiero. Alla guida del marchio c’è Pierre Dubois che segue la filosofia di costruire poche centinaia di pezzi l’anno per privilegiare una qualità senza eguali. Nella produzione spiccano i modelli GrandCliff TNT Royal Retrò – l’unico orologio al mondo con ben 6 moduli secondi retrogradi (leggi qui la recensione)? – e il cronografo GrandCliff provvisto della funzione countdown. (leggi qui la recensione)
QUINTING
Alla fine del Secolo scorso, 5 ingegneri decisero di imbarcarsi in una folle avventura mai vista prima: creare un orologio completamente trasparente. L’idea di disegnare un segnatempo con questa caratteristica unica era inseguita da molti orologiai da più di 100 anni. Dopo 7 anni di ricerca e sviluppo Pascal Berclaz riuscì a realizzare il primo prototipo di un orologio trasparente. L’innovazione non è applicata al solo cristallo, ma anche al movimento interamente costruito in zaffiro.
REBELLION TIMEPIECES
Lanciata nel 2008 Rebellion Timepieces fabbrica orologi in quantità estremamente limitate, equipaggiati da casse con taglio chirurgico e mossi da movimenti svizzeri di precisione. La personalità e la cura dei dettagli sono le qualità che la casa segue fino all’esasperazione.
RITMO MVNDO
Ritmo Mundo è il ritmo del nostro pianeta. Il marchio combina nei suoi orologi: lusso, una forte personalità e cura artigianale. Ocean Thirteen e Entourage sono le due collezioni Ritmo Mundo legate al mondo delle IndyCar, studiate appositamente per il mondo delle competizioni. Ciò che iniziò con l’obiettivo di essere un piccolo marchio di nicchia, oggi si è trasformato in un brand che produce orologi molto apprezzati.
ROBERT & FILS 1630
E’ probabilmente uno dei marchi esistenti con alle spalle la più antica tradizione orologiera. Abram Robert nel 1630 fu uno dei primi orologiai svizzeri; in quell’anno fu assoldato dalle autorità del comune di Le Locle per la costruzione dell’orologio da torre del paese. In un periodo di quasi quattrocento anni la famiglia Robert disegnò e realizzo centinaia di movimenti. Al timone dell’azienda c’è oggi Gilles Robert che continua, fabbricando segnatempo dallo stile classico, a perpetuare la lunga storia orologiera della sua famiglia.
SAINT HONORé PARIS
SAINT HONORE è stata per più di un Secolo sinonimo della più profonda tradizione parigina di orologi da polso creando collezioni di altissimo valore. Da Parigi a New York, da Tokyo a Dubai sono oggi numerosissimi gli estimatori di questo marchio. Rappresentata in più di 50 paesi interpreta il SWISS-MADE con materiali e finiture di extra-lusso.
SNYPER
La filosofia di SNYPER è nella sfida di dettare nuovi canoni attraverso la più innovativa orologeria contemporanea. Produce orologi sportivi dal look molto aggressivo realizzati in edizioni limitate.
STEENMAN
Dick Steenman è molto conosciuto tra i collezionisti e gli appassionati di orologi asiatici in particolare per le incisioni che realizza con le sue mani. Tutti i suoi orologi sono costruiti artigianalmente grazie al savoir-fare acquisito negl’anni. Steenman ha sviluppato dopo anni di ricerca un nuovo concetto realizzato in origine sulle auto sportive e trasportato sugli orologi da polso. Tra le rifiniture che applica spiccano i quadranti enamel (smaltati) e in madre-perla.
SWISS KUBIK
Swiss Kubik è un giovane marchio che ha come obiettivo quello di soddisfare le più sofisticate necessità degli orologiai dei nostri giorni. La casa realizza un rotore per mantenere la carica degli orologi automatici dal design assolutamente moderno e minimalista in un cubo di soli 10 cm. Sono previsti diversi livelli di personalizzazione.
TEMPVS COMPVTARE
Preservare il nostro eco-sistema è qualcosa che non si può più ignorare. Tempvus Compvtare ridisegna il concetto di lusso anteponendovi l’attenzione per l’eco-sistema. Ogni orologio supporta un associazione che difende una specie a rischio. Un terzo del ricavato della vendita di ogni pezzo serve a supportare queste nobili cause.
TITANIUM CARGO
Titanium Cargo è il nome della sfida di un giovane imprenditore di Losanna Yvan Wicht. I suoi orologi impersonificano un contrasto tra la sobrietà del titanio ed il lusso dell’oro rosa accentuato dall’esuberanza dei diamanti. Il marchio lancerà e rivelerà a Geneva Time Exhibition le collezioni Cargo Sone e Cargo Rocks.
VALBRAY
C?me de Valbray, diplomato all Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna insegue da sempre il giusto mix tra rigore e purezza estetica. VALBRAY è stata fondata nel 2009 e i suoi orologi presentano un rivoluzionariomeccanismo a doppia visualizzazione.
VOLNA
Molto di più che un semplice marchio Volna fonde il patrimonio dell’industria orologiera Sovietica con le sopraffine e moderne tecnologie orologiere svizzere. Fondata nel 2006 si è fatta velocemente strada con l’audacia e l’esperienza del trattamento del Titanio Grado 5 la cui lavorazione è molto difficile da effettuare. Volna sviluppa anche sofisticate ed originali complicazioni: il Typhoon Syberia presenta un esclusivo indicatore di serraggio della doppia corona, che avvisa nel caso un errata chiusura possa mettere a rischio l’impermeabilità dell’orologio.
ZANDIDOUST
All Zandidoust creò il suo brand personale nel 1991. Le sue opere sono influenzate dallo stile orientale e amalgamate alla perfezione con la cura dei particolari e la tipica precisione svizzera.
Zandidoust non lavora mai con un disegno o uno schizzo: i suoi orologi sono scolpiti manualmente da un blocco d’acciaio con l’ausilio di una lima, un seghetto ed uno scalpello.
Fine della recensione dei 38 marchi che esporranno al GTE. La passione per gli orologi da polso, espressa in molte forme diverse, sembra già essere lì.
contaminuti

vedi gli orologi più economici a orologio

7 mar 2011

Blancpain 500 Fathoms per Only Watch 2009

onlyw logo Blancpain 500 Fathoms per Only WatchOnly Watch è l’asta di beneficenza che vede, in quest’edizione 2009, 35 marchi orologieri offrire ciascuno un orologio esemplare unico, o il primo di una serie limitata, per raccogliere fondi sulla distrofia muscolare di Duchenne. A questo link potete dare un occhiata alle recensioni di altri orologi che saranno presenti alla manifestazione insieme a Sua Altezza il Principe di Monaco Alberto II e Luc Pettavino promotore di OW e fondatore di UPMD, l’associazione dei parenti dei bambini colpiti da questa grave malattia.
blancpain onlyw1 Blancpain 500 Fathoms per Only Watch
Blancpain presenta per Only Watch il suo 500 Fathoms in edizione 1/1. Le dimensioni sono più grandi?(48 mm. di diametro)?dei suoi fratelli e questo subacqueo professionale è in grado di resistere alla pressione di una profondità di 1.000 metri (500 fathoms equivalgono precisamente a 914.4 metri). La cassa è in titanio con valvola di decompressione. Unico anche il quadrante grigio abbellito dalla parte centrale in vero carbonio. Un anello in zaffiro blu consente di vedere il disco della data posizionato a ore 6. Il rivestimento luminoso che interessa gli indici delle ore, la ghiera e la punta rossa della lancetta dei secondi, permette una visibilità ottima in tutte le circostanze. La ghiera in titanio ed il cristallo in zaffiro sono trattati per resistere ad eventuali forti impatti. (Ma “quali forti impatti?” Se io lo avessi al polso penso che avrei paura anche di stringere la mano a qualcuno…).
blancpain onlyw2 Blancpain 500 Fathoms per Only Watch
Il fondello permette di vedere il movimento meccanico automatico: un Calibro 1315 con una massa oscillante a forma di elica marina interamente decorata a mano. Sono forniti due cinturini, il primo in canvas nero e un ulteriore in gomma, disposto insieme all’attrezzo per sostituirlo naturalmente con questo 500 Fathoms unico, dentro ad una scatola impermeabile in grado di resistere ad altrettante condizioni estreme.
Per farvi riflettere: chi si aggiudicherà uno di questi 35 esemplari unici, non solo farà in primis del bene ma, a seguire, anche un buon investimento.
contaminuti

vedi gli orologi più economici a Rolex Day Date

6 mar 2011

Baselworld 2010- Glashütte Original PanoMaticLunar XL

Ancora Minimalismo… Per Baselworld 2010 questa è “la chiave” di Glashütte Original: Arte Moderna, Funzionalità… chiamatela come volete icon smile Baselworld 2010: Glashütte Original PanoMaticLunar XL e… Tutto si tinge di grigio (colore)! E’ la scuola del Bauhaus.
glashutte panomaticlunar xl 1 Baselworld 2010: Glashütte Original PanoMaticLunar XL
Il PanoMaticLunar XL presenta il classico look della serie Panomatic seguendo queste regole. Il quadrante opaco (matt dial) in grigio galvanizzato offre la caratteristica rappresentazione decentrata delle ore/minuti e un sottoquadrante della stessa tonalità visualizza i piccoli secondi a ore 6. In alto a destra si scorgono le fasi lunari, raffigurate elegantemente in argento in compagnia delle stelle!
glashutte panomaticlunar xl 2 Baselworld 2010: Glashütte Original PanoMaticLunar XL
Alle dodici risaltano i due numeri arabi mentre seguono in cerchio gli indici e le lancette di ore, minuti e secondi tutti particolari in oro bianco 18 k. Completa il quadro minimalista la data senza la doppia finestra in bianco su sfondo grigio scuro. La cassa in acciaio misura 42 mm di diametro, con finitura sia lucida che satinata è assicurata al polso da un cinturino in alligatore grigio.
Sotto batte il Calibro 90-02, un movimento automatico con la disposizione decentrata del rotore scheletrato. E’ lavorato con cura nella platina, presenta la regolazione fine Duplex swan-neck (collo di cigno), punzonature e decorazioni di Glashütte. Il fondello in zaffiro trasparente permette di osservare in toto tutte queste finezze.
Caratteristiche tecniche
Referenza: 90-02-36-12-05

Cassa: 42 mm x 12,5 mm in acciaio inox

Impermeabilità: 3 ATM

Cristallo: fronte-retro in zaffiro antiriflesso

Movimento: 90-02 – 28.800 A/h

Riserva di carica: 42 ore (+/- 5%)
Protezione contro gli urti con sistema Incabloc, Molla del bilanciere piatta, rotore in oro 21 k
contaminuti

vedi gli orologi più economici a replica orologi

5 mar 2011

Anteprima Baselworld 2011- Omega Ladymatic acciaio

comunicato stampa
Anteprima Baselworld 2011. Negli ultimi decenni, le donne sono state sempre piu? protagoniste dei cambiamenti sociali, politici ed economici. Forgiano le tendenze e occupano posizioni preminenti nel mondo degli affari, della politica, del lifestyle e dei media. Con la linea Ladymatic, OMEGA ha creato un orologio ispirato a queste donne decise e di successo.
Nel progettare Ladymatic, OMEGA si e? posta un obiettivo ambizioso: riuscire a creare un orologio in grado di coniugare la migliore tecnologia all’avanguardia del marchio con un design affascinante e di grande impatto. Questo segnatempo e? la dimostrazione che la sfida e? stata vinta.
anteprima baselworld 2011 omega ladymatic acciaio Anteprima Baselworld 2011: Omega Ladymatic acciaio
Anteprima Baselworld 2011: Omega Ladymatic acciaio
Una sobria eleganza
Il modello piu? sobrio della collezione presenta una cassa in acciaio lucido da 34 mm con un particolare anello in ceramica tra un’onda decorativa esterna e la cassa interna. La corona a vite e? goffrata con logo OMEGA, anch’esso lucido cosi? come il fondello in vetro zaffiro che rivela il calibro Co‐Axial 8520, attualmente il miglior movimento meccanico per orologi da donna al mondo.
Il cuore del movimento e? lo scappamento Co‐Axial che, nel 1999, ha rivoluzionato il settore degli orologi meccanici in quanto dotato dell’esclusiva spirale del bilanciere in silicio Si 14 OMEGA, un’innovazione che lo rende piu? resistente agli urti esterni e ai fattori ambientali.
Una garanzia di quattro anni
OMEGA Ladymatic, a testimonianza delle sue eccezionali prestazioni, e? dotato del certificato ufficiale di controllo svizzero dei cronometri. La notevole stabilita? e le caratteristiche tecniche dei calibri Co‐Axial con spirali di silicio consentono, infatti, a OMEGA di offrire una garanzia di quattro anni per questi modelli.
I quadranti in madreperla bianchissima o laccati neri, sottolineati dal motivo supernova che si sviluppa dal centro, si abbinano al colore dello straordinario anello in ceramica. A ore 3 e? posizionato il datario lucidato a diamante. Le lancette, anch’esse lucide, a forma di alfa sono realizzate in oro 18 carati e rivestite di Super‐LumiNova bianca per essere leggibili in qualsiasi condizione di luce.
OMEGA Ladymatic e? completato da un bracciale in acciaio a maglie a 3 file con vite e perno brevettato OMEGA con chiusura a farfalla.

orologio