GTE – Geneva Time Exhibition
E’ la prima fiera – esposizione dedicata ai marchi orologieri indipendenti: proprio qualche giorno fa Florence No?l, Co-Founder con Paola Orlando e Dominique Franchino del salone GTE, ha risposto a 3 domande in una breve intervista sull’insolito evento che va a sovrapporsi all’appuntamento ventennale del S.I.H.H. Potete trovare il link della mia intervista in fondo alla pagina.
Era da parecchi anni che gli indipendenti stavano organizzando le loro forze per esprimere la loro creatività e bravura in una manifestazione di carattere internazionale. Il GTE è stata la risposta vincente per una nicchia dell’orologeria che ha sempre avuto un potenziale altissimo.
Ricordo alcuni dettagli sul GTE, per altro anche presenti sul sito ufficiale: l’inaugurazione avverrà Domenica 17 Gennaio dalle ore 14 alle 20:30. Da Lunedì 18 a Giovedì 21 i cancelli rimarranno aperti dalle 8:30 alle 20:30: Venerdì 22 Gennaio, giornata conclusiva, inizierà alle 8:30 e concluderà questo “tour de force delle lancette” alle 17.00. Sul sito GTE – Geneva Time Exhibition è possibile avere informazioni anche di carattere logistico.
I 38 marchi che esporranno al GTE – Geneva Time Exhibition
ALAIN SILBERSTEIN
Non ha certo bisogno di presentazioni: l’ex architetto francese che ha caratterizzato gli ultimi 23 anni di Orologeria abbinando le complicazioni più sofisticate con i colori più vivi ed allegri dell’universo. Da ricordare le collezioni Krono Bauhaus, Marine (link alla recensione) e iKrono oltre al top Tourbillon d’Art. Un paio di mesi fa la collaborazione con Maximilian Büsser MB&F ha dato alla luce un limitatissimo HM2.2 Black Box (link alla recensione) nel classico stile Silberstein.
ANTOINE PREZIUSO
Preziuso è un orologiaio indipendente dal lontano 1980, anno in cui uscì dall’ Ecole d’Horlogerie di Ginevra premiato come miglior allievo. Nel 1996 fondò il suo marchio. Da allora produce orologi per pochi appassionati che seguono i tre punti della sua mission: indipendenza, creatività e passione. La maggior parte dei suoi orologi sono commissionati e personalizzati nei dettagli secondo i gusti del cliente. Da ricordare il modello 3 Evolution, un tourbillon tri-assiale in platino.
AQUANAUTIC
Brand ginevrino, il suo flagship è posizionato nel centro della città nella Piazza Molard, dove alcuni secoli fa la torre dell’orologio era l’unica a scandire sulla città la sua melodia. AQUANAUTIC è un nome “ispirato dall’acqua”: i suoi modelli ci riconducono per stile ed utilizzo a questo elemento; naturalmente sono interpretati con i più rigidi canoni di fabbricazione svizzera.
ARTYA
E’ il marchio di Yvan Arpa, ex CEO di Romain Jerome. Questa nuova avventura del vulcanico Yvan promette di continuare a seguire la sua filosofia che spesso si trova a percorrere zone mai prima esplorate di questo campo. proprio in occasione del GTE sarà presentata al pubblico la nuova collezione di orologi.
ASPEN JEWELLERS AND WATCHES
Benvenuti ad Aspen, in questo caso è però “un mondo” totalmente realizzato in Svizzera. E’ l’unico marchio a poter utilizzare il nome della città degli Stati Uniti d’America, sita nella Contea di Pitkin – Colorado, famosa per il lusso e frequentata dai VIP di tutto il mondo. I suoi orologi sono realizzati – in serie limitate – in quattro combinazioni di colori di oro 18 k.
ATELIER DEMONACO
E’ un giovane marchio che fa base nel Principato di Monaco. I suoi modelli fanno parte di una Nouvelle Horlogerie fatta di esemplari anticonvenzionali. Essa appartiene della breve lista di coloro che realizzano i movimenti dei loro orologi interamente in casa propria.
BADOLLET
Badollet tocca i cieli più alti del lusso e dell’orologeria meccanica. Sono autentici capolavori che sposano la cultura meccanica del passato interpretata con le tecniche più innovative dei nostri giorni. Le prime tracce di questo marchio ci conducono al lontano 1570.
B.R.M
Il profumo delle corse e delle competizioni automobilistiche sono la chiave di B.R.M. E’ il mondo di Bernand Richards, fondatore del marchio, un uomo che sognava quest’ambiente sin da quando era un bambino. La produzione è basata principalmente da cronografi meccanici sportivi disponibili in vari abbinamenti di colore. Questo link rimanda ad un articolo che descrive un applicazione presente nel sito B.R.M. che permette di crearvi “il vostro cronografo virtuale” e poi inviarvelo via email.
CABESTAN
E’ il riflesso dell’immagine di Jean-Fran?ois Ruchonnet: estroso, differente, estremo, creatore di orologi dalle forme e dalle complicazioni mai viste prima. L’esperienza venticinquennale di questo Mastro Orologiaio si è materializzata nel modello Winch Tourbillon Vertical, realizzato in collaborazione con l’orologiaio Eric Coudray. A questo link la recensione di quest’insolita complicazione sviluppata in verticale.
CECIL PURNELL
L’unico brand svizzero a concentrare la sua attività esclusivamente nella costruzione di tourbillon. Più di 80 anni di esperienza separano i fondatori che diedero il nome alla Maìson dall’orologiaio Cèdric Grandperret che con il suo team presenterà la nuova serie Hamberge. Tutti i loro modelli, che siano sportivi o classici, possono essere profondamente personalizzati.
CLAUDE MEYLAN
Montres Claude Meylan SA ha sede in Svizzera nella Valle di Joux in mezzo alle montagne del Giura. La casa produce orologi di lusso come la collezione Claude Meylan Vallèe de Joux che offre una grande varietà di modelli.
CLERC
La sua sede è a Ginevra. Per anni ha rappresentato, grazie al design di Gèral Clerc, uno dei marchi più innovativi nelle forme. Hydroscaph è uno dei modelli più rappresentativi della casa che mostra in pieno la filosofia di CLERC: la cassa è composta da ben 75 elementi.
CORNELIUS & CIE
Fondata nel 2007, dietro alla sua forza c’è Kees Engelbarts Mastro Orologiaio conosciuto in tutto il mondo per le sue creazioni uniche. Il nome della Maìson deriva dal nome di battesimo di Engelbarts che è il diminutivo di Cornelius. Orologi realizzati in limitatissime edizioni, la prima collezione è stata costruita con movimenti vintage inseriti in nuove casse dal design moderno ed innovativo.
HD3 COMPLICATION
HD3 nasce nel 2004 abbracciando il mondo delle complicazioni classiche con la tecnologia del domani. Il risultato è di segnatempo che interpretano la più estrema creatività dei tre fondatori Jorg Hysek, Valérie Ursenbacher e Fabrice Gonet.
JEAN-MAIRET & GILLMAN
“Presente passato e futuro uniti magicamente insieme”. Maìson nata nel 1999 rende tributo ad una lunga dinastia di orologiai. Il suo fondatore Cèsar Jean Mairet fonde nei suoi orologi la passione per la scienza con le tradizioni della sua famiglia.
LADOIRE GENEVE
Ladoire Geneve realizza orologi all’avanguardia nelle più profonde tradizioni elvetiche. RGT (Roller Guardian Time) è il modello che rappresenta lo stile unico del marchio. Per il fondatore “
la tecnica è in funzione dell’estetica“, una strada più difficile da percorrere, ma che dà risultati strepitosi. A questo link potete leggere una lunga intervista rilasciatami in esclusiva da Lionel.
LINDE WERDELIN
Linde Werdelin fondata lel 2006 da Morten Linde e Jorn Werdelin è un marchio sportivo emergente che costruisce orologi meccanici dallo stile personalissimo. Essi si possono abbinare a moduli digitali, inseribili durante le attività sportive, per registrare tutte le fasi dell’attività che si possono esaminare poi a casa insieme alla famiglia o agli amici. I suoi modelli sono costruiti in serie limitate tra i 22 e i 222 pezzi. Leggi tutti gli articoli su Linde Werdelin
LOUIS CHEVROLET
Al polso lo spirito e i valori di Louis Chevrolet, il leggendario pilota e costruttore d’auto nato in Svizzera. Questi sono i riferimenti seguiti da André e Josette Saunier, fondatori del marchio. La collezione Frontenac presenta orologi in edizione limitata i cui particolari sono quasi esclusivamente realizzati nei loro laboratori.
LOUIS MOINET
Appartiene alla categoria dei più creativi orologi da polso dei nostri giorni per quanto il nome, del suo fondatore Louis Moinet, è un tributo al Mastro Orologiaio che aveva tra i suoi clienti niente di meno che Napoleone Bonaparte. Tra i suoi modelli menziono il Tempograph (leggi la recensione), primo orologio retrogrado a rendere visibile la camma del meccanismo e Jules Verne Instrument 1 (leggi la recensione). Entrambi incorporano un pezzo di autentico meteorite caduto dalla luna.
MAGELLAN WATCH
Un marchio di nicchia che produce orologi innovativi che leggono l’ora su un globo posizionato sotto un vetro convesso. Magellan ha sede a Le Locle, cuore dell’orologeria svizzera, ed è ispirata dalle gesta del famoso esploratore Ferdinando Magellano che nel 1521 circumnavigò di persona il nostro globo.
MANUFACTURE CONTEMPORAINE DU TEMPS
Fondata nel 2007 da Denis Giguet è uno degli astri nascenti dell’orologeria del 21° Secolo. MCT è il nome dell’orologio che rappresenta i concetti del brand: Alta Orologeria intepretata con fantasia ed eleganza. Nel 2009 ha vinto con il modello Sequential One (ex aequo con MB&F e Urwerk) il premio Alta Orologeria indetto da Montres Passion (leggi l’articolo).
MARVIN WATCH C° 1850
Marvin Watch Company fu fondata nel 1850: dopo essersi distinta in più di 70 paesi del mondo, oggi realizza orologi con la stessa cura e passione di una volta. Produce modelli meccanici e al quarzo precisi ed affidabili.
METAL.CH
La riconoscibile e genuina forma degli orologi METAL.CH è sottolineata da tre elementi: la famosa doppia protezione della corona di carica, i particolari colori dei quadranti, il logo a forma di stella. Costruiti in solido acciaio e mossi da movimenti svizzeri, presentano la particolarità del cristallo con trattamento-diamante ed il rivestimento in PVD color nero e oro rosa.
PETER TANISMAN
Dopo aver prestato per molti anni il suo talento alle case ai vertici dell’orologeria e della gioielleria, Peter Tanisman iniziò nel 2008 a costruire orologi da polso per conto proprio. Oggi continua a produrre pezzi unici nel suo laboratorio di Ginevra spesso abbelliti da gioielli nel rispetto delle più profonde tradizioni di artigianato svizzere. Il suo design passa dalle forme più neo-classiche a quelle più moderne.
PIERRE DE ROCHE
Manifattura di modelli dalla linea ricercata e mossi da movimenti meccanici unici nel panorama orologiero. Alla guida del marchio c’è Pierre Dubois che segue la filosofia di costruire poche centinaia di pezzi l’anno per privilegiare una qualità senza eguali. Nella produzione spiccano i modelli GrandCliff TNT Royal Retrò – l’unico orologio al mondo con ben 6 moduli secondi retrogradi (leggi qui la recensione)? – e il cronografo GrandCliff provvisto della funzione countdown. (leggi qui la recensione)
QUINTING
Alla fine del Secolo scorso, 5 ingegneri decisero di imbarcarsi in una folle avventura mai vista prima: creare un orologio completamente trasparente. L’idea di disegnare un segnatempo con questa caratteristica unica era inseguita da molti orologiai da più di 100 anni. Dopo 7 anni di ricerca e sviluppo Pascal Berclaz riuscì a realizzare il primo prototipo di un orologio trasparente. L’innovazione non è applicata al solo cristallo, ma anche al movimento interamente costruito in zaffiro.
REBELLION TIMEPIECES
Lanciata nel 2008 Rebellion Timepieces fabbrica orologi in quantità estremamente limitate, equipaggiati da casse con taglio chirurgico e mossi da movimenti svizzeri di precisione. La personalità e la cura dei dettagli sono le qualità che la casa segue fino all’esasperazione.
RITMO MVNDO
Ritmo Mundo è il ritmo del nostro pianeta. Il marchio combina nei suoi orologi: lusso, una forte personalità e cura artigianale. Ocean Thirteen e Entourage sono le due collezioni Ritmo Mundo legate al mondo delle IndyCar, studiate appositamente per il mondo delle competizioni. Ciò che iniziò con l’obiettivo di essere un piccolo marchio di nicchia, oggi si è trasformato in un brand che produce orologi molto apprezzati.
ROBERT & FILS 1630
E’ probabilmente uno dei marchi esistenti con alle spalle la più antica tradizione orologiera. Abram Robert nel 1630 fu uno dei primi orologiai svizzeri; in quell’anno fu assoldato dalle autorità del comune di Le Locle per la costruzione dell’orologio da torre del paese. In un periodo di quasi quattrocento anni la famiglia Robert disegnò e realizzo centinaia di movimenti. Al timone dell’azienda c’è oggi Gilles Robert che continua, fabbricando segnatempo dallo stile classico, a perpetuare la lunga storia orologiera della sua famiglia.
SAINT HONORé PARIS
SAINT HONORE è stata per più di un Secolo sinonimo della più profonda tradizione parigina di orologi da polso creando collezioni di altissimo valore. Da Parigi a New York, da Tokyo a Dubai sono oggi numerosissimi gli estimatori di questo marchio. Rappresentata in più di 50 paesi interpreta il SWISS-MADE con materiali e finiture di extra-lusso.
SNYPER
La filosofia di SNYPER è nella sfida di dettare nuovi canoni attraverso la più innovativa orologeria contemporanea. Produce orologi sportivi dal look molto aggressivo realizzati in edizioni limitate.
STEENMAN
Dick Steenman è molto conosciuto tra i collezionisti e gli appassionati di orologi asiatici in particolare per le incisioni che realizza con le sue mani. Tutti i suoi orologi sono costruiti artigianalmente grazie al savoir-fare acquisito negl’anni. Steenman ha sviluppato dopo anni di ricerca un nuovo concetto realizzato in origine sulle auto sportive e trasportato sugli orologi da polso. Tra le rifiniture che applica spiccano i quadranti enamel (smaltati) e in madre-perla.
SWISS KUBIK
Swiss Kubik è un giovane marchio che ha come obiettivo quello di soddisfare le più sofisticate necessità degli orologiai dei nostri giorni. La casa realizza un rotore per mantenere la carica degli orologi automatici dal design assolutamente moderno e minimalista in un cubo di soli 10 cm. Sono previsti diversi livelli di personalizzazione.
TEMPVS COMPVTARE
Preservare il nostro eco-sistema è qualcosa che non si può più ignorare. Tempvus Compvtare ridisegna il concetto di lusso anteponendovi l’attenzione per l’eco-sistema. Ogni orologio supporta un associazione che difende una specie a rischio. Un terzo del ricavato della vendita di ogni pezzo serve a supportare queste nobili cause.
TITANIUM CARGO
Titanium Cargo è il nome della sfida di un giovane imprenditore di Losanna Yvan Wicht. I suoi orologi impersonificano un contrasto tra la sobrietà del titanio ed il lusso dell’oro rosa accentuato dall’esuberanza dei diamanti. Il marchio lancerà e rivelerà a Geneva Time Exhibition le collezioni Cargo Sone e Cargo Rocks.
VALBRAY
C?me de Valbray, diplomato all Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna insegue da sempre il giusto mix tra rigore e purezza estetica. VALBRAY è stata fondata nel 2009 e i suoi orologi presentano un rivoluzionariomeccanismo a doppia visualizzazione.
VOLNA
Molto di più che un semplice marchio Volna fonde il patrimonio dell’industria orologiera Sovietica con le sopraffine e moderne tecnologie orologiere svizzere. Fondata nel 2006 si è fatta velocemente strada con l’audacia e l’esperienza del trattamento del Titanio Grado 5 la cui lavorazione è molto difficile da effettuare. Volna sviluppa anche sofisticate ed originali complicazioni: il Typhoon Syberia presenta un esclusivo indicatore di serraggio della doppia corona, che avvisa nel caso un errata chiusura possa mettere a rischio l’impermeabilità dell’orologio.
ZANDIDOUST
All Zandidoust creò il suo brand personale nel 1991. Le sue opere sono influenzate dallo stile orientale e amalgamate alla perfezione con la cura dei particolari e la tipica precisione svizzera.
Zandidoust non lavora mai con un disegno o uno schizzo: i suoi orologi sono scolpiti manualmente da un blocco d’acciaio con l’ausilio di una lima, un seghetto ed uno scalpello.
Fine della recensione dei 38 marchi che esporranno al GTE. La passione per gli orologi da polso, espressa in molte forme diverse, sembra già essere lì.
contaminuti
vedi gli orologi più economici a
orologio