Repliche Hublot Orologi

20 mar 2011

Orologi MB&F - Maximillian Büsser Horological Machine N°1 limited

MB&F – Maximilian Büsser & Friends: è bello solo il suono… se date poi uno sguardo ai suoi segnatempo… (non mi viene spontaneo chiamarli orologi… nè ne ho il coraggio di farlo quando li guardo!).
mbusser MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
La storia di Maximillian Büsser inizia con un diploma di Master in Ingegneria delle Microtecnologie: sapere che gli consentì di scoprire il suo profondo amore verso l’Alta Orologeria e che mise subito in pratica nel suo primo impiego presso la Jaeger-LeCoultre. Furono per lui sette anni formativi trascorsi nella dirigenza di una grande manifattura in un periodo di cambiamenti e di grande crescita.
A seguire approdò nel 1998 a soli 31 anni al vertice di Harry Winston Rare Timepieces. Durante questa esperienza trasformò questa azienda da marchio prettamente conosciuto per i gioielli a nome rispettato nell’alta orologeria. Con l’aiuto di validi orologiai indipendenti sviluppò l’innovativa serie Opus che gli diede tante soddisfazioni permettendogli anche di mettere le basi per i suoi futuri concetti individuali.
Nel 2005 Büsser si congeda dalla Winston per fondare la sua azienda, la MB&F. Questo passo finalmente libera l’immensa creatività di Maximilian per la passione delle complicazioni orologiere al fianco di alcuni orologiai indipendenti (Friends) che, insieme a lui spingono con soluzioni mai viste prima, ben oltre i limiti conosciuti dell’alta orologeria.
hm1 exploded MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
Ma veniamo alla sua prima creazione: Horological Machine N° 1 è un orologio estremamente particolare da qualunque parte lo si guardi. L’ispirazione per questa opera derivò da centinaia di bozze disegnate da Maximilian Büsser che il designer Eric Giroud riuscì a fondere in disegni definitivi in 3D e l’ingegnere Laurent Besse insieme all’orologiaio AHCI Peter Speake-Marin (lo stesso di?Ma?tres du Temps ndr.) riuscirono a realizzare. Nonostante la sua forma e il suo movimento sembrano arrivare dal futuro, le sue finiture attingono ai più tradizionali canoni dell’Alta Orologeria.
Ecco le caratteristiche innovative: L’utilizzo di quattro bariletti in parallelo, due per ogni parte del movimento, ha permesso a MB&F di ridurre la coppia di ogni singola molla, migliorando l’isocronismo, diminuendo l’usura e aumentando la longevità del movimento… Tutto questo mantenendo una notevole riserva di carica di 7 giorni. Inoltre Le ore sulla sinistra devono essere sincronizzate con i minuti sulla destra: sia per la lettura che per la rimessa all’ora. Questa rappresentazione necessitò dello sviluppo di una ruota “flottante” oversize posizionata centralmente sotto il quadrante, estremamente piatta e lucidata a specchio.
Un tourbillon centrale è un meccanismo sufficientemente complicato nella sua posizione usuale, cioè allo stesso livello del quadrante, incassato dentro il movimento. Le macchine del tempo sono tuttavia strutture tridimensionali, quindi il Tourbillon è stato elevato creando così il proprio palcoscenico. Inoltre, trainare la gabbia del Tourbillon dalle due parti assicura una trasmissione più regolare della forza, riducendo la coppia e aumentando la longevità del movimento, costituendo un’altra innovazione molto importante.
Tutto questo fu realizzato nel 2006. Per celebrare questo che fu il primo orologio di MB&F, ecco che Maximillian e il suo team hanno presentato – a BASELWORLD 2009 – due serie limitate, ognuna da 10 esemplari: HM1-Black e HM1-RS.
hm1 black MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
HM1-Black è, in termini di contrasto, veramente particolare, con la sua cassa in oro bianco ricoperta da un trattamento nero petrolio che attira lo sguardo e offre contemporaneamente lo sfondo perfetto all’esplosione di luce irradiata dal quadrante rodiato. La gabbia del tourbillon così scurita permette all’occhio di indugiare a lungo sul movimento, mentre il blu brillante di entrambe le lancette e il solido rotore in oro forniscono un’interessante variante di colore in un contesto altrimenti bi cromatico.
hm1 rs MB&F   Quando c'è lo zampino di un microingegnere...
HM1-RS presenta invece una cassa in oro rosa che ne sottolinea la forma architettonica e la tridimensionalità tipica della scultura. Il quadrante cristallino permette l’accesso visivo al movimento meticolosamente rifinito e, a seconda dell’angolazione, può sembrare trasparente oppure riflettente come uno specchio.
Sia HM1-Black che HM1-RS presentano ore e minuti su quadranti separati, tourbillon centrale 60 secondi sopraelevato, una riserva di marcia di 7 giorni, quattro bariletti in parallelo e carica automatica.
Le ore e i minuti sono indicati sui rispettivi ponti in vetro zaffiro e potenziate tramite cifre arabe tagliate al laser applicate direttamente sul movimento. La riserva di carica di sette giorni è indicata sul disco al centro del quadrante di destra.
Un cinturino extra-large personalizzato con una boucle déployante in oro bianco e titanio completa questi capolavori.
contaminuti

vedi gli orologi più economici a orologio

Nessun commento:

Posta un commento