E’ lunedì sera e sono passate già da un po’ le 19 – per l’esattezza le 19:32 – e il mio client Email “perennamente aperto” intona la nota di un nuovo messaggio arrivato. Chi potrebbe scrivermi a quest’ora? Gli uffici sono chiusi già da un pezzo… Forse è qualcuno che manda un commento… Ma di lunedì è un po’ troppo presto per mettersi davanti al computer e poi bisogna ancora riprendersi dal kick d’inizio della nuova settimana… Non può che essere un email d’avviso di qualcuno che ha a sua volta commentato un “Mi piace” che ho lasciato distrattamente nella pausa pranzo sulla mia bacheca di Facebook…
Invece è un email di chi è ancora al lavoro perchè, finito un progetto, c’è subito posto per un altro nuovo: non è solo puro commercio, non sono solo scadenze obbligate, è una voglia che ti parte da dentro anche se non sai esattamente da dove: è la passione per gli orologi da polso che hanno qualcosa da dirti, oltre leggere l’ora.
Il mittente è Maximilian Büsser che – Oggetto: The King of Cool – mi manda in tutto relax questa foto di Laurent Picciotto proprietario di CHRONOPASSION (autentico “paese dei balocchi” per gli appassionati di orologi) da tutti riconosciuto come Guru e scopritore di talenti-segnatempo. Al suo polso, con sorpresa dello stesso Max, il suo orologio personale: un HM3 (Horlogical Machine 3) in una versione “fuori controllo” per niente pianificata, ma con la voglia di scherzare con chi quell’orologio lo ha costruito e te lo vende pure!
Gli orologi da polso creano voglia di condivisione, a differenza di quando eravamo piccoli e gelosi dei nostri giochi… Questa è la foto di “un bambino un po’ cresciuto” che sta lavorando o giocando?! Tutte e due le cose…
contaminuti
vedi gli orologi più economici a orologio
Nessun commento:
Posta un commento